INTRODUZIONE
Strumenti musicali. Manufatti in grado di produrre suoni. Gli strumenti variano
per funzioni e morfologia; possono essere ricavati da oggetti naturali, costruiti a mano
oppure venire realizzati con l'impiego delle più moderne tecnologie.
Il suono giunge all'orecchio umano grazie alle vibrazioni trasmesse da onde. Più veloce
è la vibrazione, maggiore è l'altezza. Alcuni organi a canne sono in grado di
racchiudere l'intera gamma dei suoni udibili dall'uomo, compresa approssimativamente fra i
16 e i 20.000 Hz; al contrario esistono strumenti che emettono una sola nota o un suono di
altezza indeterminata.
Il suono di uno strumento musicale è generato e modificato da tre componenti principali:
1) la natura della vibrazione, che può essere provocata sfregando un archetto su
una corda, soffiando, percuotendo o utilizzando qualche altro metodo;
2) il mezzo di amplificazione annesso (la tavola armonica, il tubo, la cassa, il
contenitore e così via);
3) gli elementi che possono modificare l'onda sonora di base, come chiavi, pistoni,
tasti e sordine.
SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE
Esistono diversi sistemi per classificare gli strumenti musicali. Una prima
classificazione, che si basa sulla suddivisione per materiale di costruzione (metallo,
legno ed altri), è seguita in Asia orientale e anche, parzialmente, nell'orchestra
occidentale per quanto riguarda le famiglie dei legni e degli ottoni. In quest'ultimo
ambito non è del tutto coerente, poiché fra i legni trovano posto strumenti in lega
metallica come il flauto, che originariamente era costruito in legno, o il sassofono, in
quanto strutturalmente derivante dal clarinetto. Altri sistemi empirici classificano gli
strumenti in base al ruolo svolto nell'ambito sociale (di tipo devozionale e sacro,
militare, domestico), o per la loro funzione musicale (ritmica, melodica o armonica).
Nel 1914 due musicologi tedeschi, Erich von Hornbostel e Curt Sachs, svilupparono il
sistema che da loro prende il nome e che, con qualche aggiornamento, è quello attualmente
più usato. Il sistema Hornbostel-Sachs classifica gli strumenti suddividendoli in classi,
gruppi e sottogruppi, in base alla modalità fisica con cui viene provocata la vibrazione
che genera il suono. Ad esempio, il trombone è uno strumento aerofono (in cui cioè il
"corpo sonoro" è rappresentato da una colonna d'aria che viene messa in
vibrazione all'interno di un tubo), a bocchino (a differenza di quelli a fessura, come il
flauto, o ad ancia, come l'oboe), a canna cilindrica (a differenza di quelli a canna
conica, come il corno), cromatico (dotato cioè di un dispositivo, la coulisse, che gli
permette di eseguire l'intera scala cromatica, a differenza di quelli, come l'antica
tromba militare, in grado di produrre le sole note naturali).
Il sistema è particolarmente comodo in quanto permette l'inserimento di strumenti
provenienti da qualsiasi tipo di cultura (un problema molto sentito dagli etnomusicologi),
ed è sufficientemente elastico da consentire l'inserimento di nuove "caselle"
di classificazione a qualsiasi livello: infatti, alcuni decenni dopo la sua formulazione,
è stato necessario introdurre un'intera nuova classe, quella degli elettrofoni - gli
strumenti che generano il suono grazie a circuiti elettronici - accanto alle quattro
primitive degli idiofoni (oggetti solidi, sonori già in natura), dei membranofoni (che
possiedono membrane tese su una delle loro superfici), dei cordofoni (gli strumenti a
corda) e degli aerofoni.
|
Tabella semplificata della classificazione degli strumenti proposta nel
1914 da Curt Sachs e Erich von Hornbostel; alle quattro classi originali se ne è aggiunta
una quinta che comprende gli strumenti in cui il suono viene prodotto da vibrazioni
generate da impulsi elettrici. |
|
CLASSE |
CARATTERISTICHE |
ESEMPI |
|
|
Idiofoni |
percossi |
campana, xilofono, castagnette |
|
|
scossi |
sonagli, maracas |
|
|
sfregati |
armonica a cristalli, sega |
|
|
pizzicati |
scacciapensieri, carillon |
|
|
Membranofoni |
a percussione |
timpano, tamburo |
|
|
a sfregamento |
caccavella |
|
|
a risonanza |
kazoo, pettine e carta velina |
|
|
Cordofoni |
semplici |
arco musicale, cetra, pianoforte |
|
|
composti |
viola, violini, liuti, chitarra, arpa |
|
|
Aerofoni |
a imboccatura naturale |
flauti diritti e traversi |
|
|
ad ancia semplice |
clarinetto, sassofono |
|
|
ad ancia doppia |
oboi, corno inglese, fagotto |
|
|
a bocchino |
tromba, trombone, corno |
|
|
a serbatoio d'aria |
zampogna, organo, fisarmonica |
|
|
Elettrofoni |
elettromeccanici |
organo Hammond |
|
|
semielettronici |
chitarra elettrica |
|
|