La  Tuba

wpe2.jpg (3226 byte)


Inventata in Germania intorno al 1830 e introdotta dapprima nelle bande, poi, nella seconda metà del secolo, nelle orchestre sinfoniche, la tuba presenta tubo conico, con ampio padiglione; è munita di pistoni in numero di 4, 5 e talvolta anche 6, che consentono di realizzare la scala cromatica per un'estensione di quasi quattro ottave. Il timbro è squillante e le sue possibilità espressive assai varie, agevolate dalla facilità con cui è possibile produrre i suoni. Delle numerose varietà di tuba, quelle di uso più frequente sono: la tuba bassa (in ingl. e in ted. basstuba) in si bemolle, la tuba bassa grave in mi bemolle o in fa, la tuba doppia contrabbassa in fa-si bemolle, anche denominate bombardoni. Con il termine di tuba wagneriana si intende una speciale tuba munita di quattro pistoni e di un bocchino di forma conica simile a quello del corno; nella Tetralogia, Wagner ne prescrive quattro, due tenore, in si bemolle, e due basse in fa.

 

 

torna.gif (12820 byte)