Strumenti a percussione ad altezza determinata. I timpani sono gli strumenti a percussione
più importanti dellorchestra. Parti obbligate per i timpani fecero la loro
apparizione nelle partitura orchestrale alla metà del XVII secolo. Nellorchestra
classica erano utilizzati generalmente due timpani, intonati rispettivamente in relazione
alla tonica e alla dominante (il primo e il quinto grado della scala); un terzo timpano fu
aggiunto nel corso del XIX secolo. Le orchestre odierne ne impiegano generalmente quattro,
anche se numerose composizioni ne esigono cinque: spesso è richiesto ai percussionisti di
suonare più di un timpano alla volta (come nel caso della Sagra della Primavera di
Stravinskij, 1913).
Un altro tipo di tamburo a suono determinato presente in orchestra è il roto-tom,
sviluppato a partire dal tom-tom, uno strumento che produce un suono determinato ruotando
la parte superiore del tamburo.
|