La  Spinetta

wpe7.jpg (3534 byte)


Strumento musicale a tastiera e a corde pizzicate affine al virginale e al clavicembalo, diffuso dal Cinquecento fino a tutto il secolo successivo.

Di forma solitamente pentagonale, la spinetta era fornita di una sola tastiera e di un'unica corda per tasto; priva di gambe, veniva collocata su un tavolo. Secondo alcuni sarebbe stata inventata da un certo Johannes Spinetus di Venezia (da cui il nome spinetta), secondo altri il nome deriverebbe da "spina", la piccola penna che pizzicava le corde. In Italia il termine indic̣ anche nel Settecento, genericamente, piccoli clavicembali di forma triangolare, oblunghi o poligonali e, nell'accezione impropria diffusa ai nostri giorni, i piccoli pianoforti a tavolino del primo Ottocento.

 

 

torna.gif (12820 byte)