Il Sistro |
|
Nome di due strumenti musicali, il primo idiofono, a suono indeterminato, tipico della civiltà egiziana (sesheshet), ma in uso anche presso altri popoli; il secondo moderno, a suono determinato. Originato in Egitto dall'uso di scuotere ritualmente un mazzo di papiri in onore della dea Hathor, cui era sacro, il sistro consisteva di una parte superiore a ferro di cavallo con asticciole mobili infilate orizzontalmente e di una impugnatura. Al centro era scolpita l'immagine della dea. In un altro tipo le aste erano fisse e il suono era prodotto da corpi metallici infilati su di esse. Il sistro a naos aveva la forma di una cappella fiancheggiata da due volute. Il sistro moderno è uno strumento a suono determinato costituito da una o due file di piccoli campanelli in una lega di bronzo, o da lamine di acciaio, fissati a un sostegno; nel primo caso si ottiene la percussione mediante un martelletto di legno, nel secondo con uno di acciaio. Un modello a tastiera ha nome Glockenspiel o campanelli.
|
|