Il  Salterio

wpe2.jpg (4933 byte)


Nell'antica Grecia, nome generico dato agli strumenti a corde pizzicate direttamente con le dita senza l'ausilio di un plettro.
Presso gli Ebrei, strumento a corde pizzicate con le dita o con il plettro, che serviva ad accompagnare il canto di odi o di carmi, che per questo motivo presero anche il nome di salmi.
Nel medioevo, strumento a corde pizzicate, di origine orientale, in forma triangolare o trapezoidale, sulla cui tavola armonica erano tese un numero variabile di corde, da sei a quindici. (Dal salterio medievale, costruito in diverse fogge, e chiamato anche con altri nomi, pare abbiano avuto origine, con l'applicazione della tastiera, la spinetta e il clavicembalo; strumenti affini sono la cetra da tavolo tedesca e il tympanon.)

 

 

torna.gif (12820 byte)