L' Organetto

Varietà di organo meccanico, detto anche organetto di Barberia, dal nome del suo costruttore, Giovanni Barberi di Modena. (È costituito da una cassa rettangolare di dimensioni variabili, che contiene, oltre al mantice e alle canne, un cilindro munito di punte metalliche, ciascuna delle quali, girando la manovella dello strumento, apre una valvola corrispondente a una determinata canna, producendo il suono. L'organetto di Barberia è uno strumento portativo, solitamente montato su di un carretto e trainato a mano o da un cavallo. La sua invenzione risale al xviii sec. Dopo essere stato molto in voga nell'Ottocento in vari paesi europei, è poi andato quasi scomparendo.)

 

torna.gif (12820 byte)