L' Oficleide |
L'oficleide (dal gr. óphis, serpente e kléis, kleidós, chiave) è uno strumento musicale a fiato, in ottone, munito di undici chiavi, di notevoli proporzioni e di potente sonorità. Registro d'organo ad ancia, di otto e sedici piedi, di timbro simile a quello del sopracitato strumento. L'oficleide fu inventato intorno al 1800 per sostituire il serpentone. Era costruito in tre tipi: basso, il più usato, con un'estensione di tre ottave, contralto e contrabbasso. Diffuso soprattutto nella prima metà del xix sec., fu poi sostituito nelle orchestre dal trombone e dalla tuba, nelle bande dal contrabbasso ad ancia o dal sarrusofono contrabbasso.
|
|