Strumento musicale a fiato di
terracotta, inventato nel sec. XIX dal costruttore di strumenti bolognese
Giuseppe Donati.
Deve il nome alla sua forma di testa e becco d’oca. Inizialmente a 8 o 10
fori, è in seguito provvisto di 9 buchi. Talvolta due fori aggiuntivi
consentono anche di produrre frammenti di melodia.