Alphorn |
|
Lungo corno di origine svizzera con bocchino a tazza, cameratura conica e parte terminale a forma di campana. Il corpo può avere una lunghezza compresa fra 1,50 e 3,00 m ed è perfettamente diritto, mentre la campana terminale è caratteristicamente rivolta verso l'alto. La cameratura può essere diritta, o ritorta come una tromba. Le note prodotte sono gli armonici naturali della nota di base prodotta dal tubo sonoro. Conosciuto sin dall'antichità, il corno delle Alpi è da sempre usato principalmente per trasmettere segnali sonori. I mandriani svizzeri (ranz des vaches) vi intonano però anche canzoni e melodie popolari a quattro e cinque parti, naturalmente suonando con altrettanti corni. Strumenti simili sono diffusi anche sui Carpazi e sui Pirenei. |
|